Siamo nell’autunno 1986 ed a Campagnola Emilia non si è mai praticata la pallacanestro a livello federale. Un gruppo di genitori di ragazzi di 1a media (nati nel ’75), quasi tutte mamme, su ispirazione del prof. Gabriele Davolio, ex giocatore della Pallacanestro Novellara e all’epoca insegnante di educazione fisica presso la locale Scuola Media Galilei, propone la creazione di una squadra di Minibasket.
Non ci sono i tempi per la costituzione di una società sportiva, manca l’esperienza ed è grazie all’appoggio della Pallacanestro Novellara che l’attività ha inizio e per due stagioni si giocherà come tesserati della vicina Società.
Nel 1988 nasce l’Ass. Sp. Basket Campagnola E. con la presidenza di Lia Manfredini a cui succede dal 1993 Roberto Carpi. Dal 1991 il dirigente responsabile è Rinaldo Foroni.
Sull’onda dell’entusiasmo si ottiene per alcune stagioni un ottimo reclutamento, tanto che nei primi anni novanta si è in grado di schierare due squadre di Minibasket e quattro di basket giovanile. I problemi nascono nella stagione 1994/95, quando una nuova norma federale, in contrasto con la scarsa natalità, rende pressoché impossibile, per la nostra piccola realtà, mantenere la compattezza dei gruppi al momento dell’uscita dal Minibasket. Il nostro settore giovanile si impoverisce e anche i tentativi di collaborazione con le società confinanti non portano a risultati soddisfacenti.
I ragazzi avvicinati alla pallacanestro nel corso degli anni sono circa 200, alcuni dei quali praticanti contemporaneamente altre attività. Diversi giocatori cresciuti nelle nostre giovanili sono stati prestati o trasferiti a società di categoria superiore.
Nel 1995/96 Campagnola partecipa al primo campionato seniores con l’iscrizione alla “Prima Divisione” ed immediato passaggio alla “Promozione”, categoria che conserva tuttora. Il miglior risultato si ha nel 2005/06 con il raggiungimento della semifinale.
Alla fine della stagione 2008/09, a causa della crisi economica e per il sempre minor numero di collaboratori, si è sull’orlo della chiusura e si cede quanto rimasto del settore giovanile ad altra società nata sul territorio (Sciotaim). La sola cocciutaggine dei “senatori” della prima squadra, che rivendicano il merito di aver sempre conservato la categoria, convince i dirigenti a continuare con l’impegno da parte loro di trovare le risorse economiche nel proprio ambito relazionale e lavorativo, integrando il gruppo con l’inserimento di giovani di società vicine, con le quali esistono rapporti di reciproca stima, al fine di portarli ad una maggiore maturazione agonistica. Al momento la cosa pare funzionare e nella stagione 2016/2017 ha portato a disputare la finale per la promozione in Serie D.
Settembre 2017 segna una cambiamento “storico” a nelle cariche societarie: dopo 26 anni di presidenza Roberto Carpi passa il testimone a Raffaele Giannini, così come Rinaldo Foroni lascia a Fabio Verzellesi il ruolo di Dirigente Responsabile dopo 28 anni.
A queste due storiche figure vanno i più sentiti ringraziamenti da parte dell’attuale dirigenza e delle centinaia di giocatori che hanno indossato la canottiera del Basket Campagnola.
Inoltre abbiamo riattivato con grande orgoglio il centro Minibasket ripartendo in accordo con Sciotaim. Organizzano una squadra che milita con un entusiasmo coinvolgente nel campionato Scoiattoli.
Stagione 2021/2022: incredibile stagione regolare disputata dalla nostra Promozione che ottiene il primo posto in classifica della regular season con una performance che rimarrà nella storia… 22 vittorie su 22 partite!! Purtroppo il sogno della serie D si infrange in semifinale dove Cavriago ha la meglio e poi andrà a conquistarsi la promozione.
Stagione 2022/2023: riprendiamo finalmente a pieno ritmo. L’entusiasmo tra i giovani è altissimo e contiamo su 3 squadre di Minibasket (Scoiattoli, Aquilotti ed Esordienti) e 2 squadre Giovanili (U14 e U17). Mentre la squadra Senior di Promozione, guidata da coach Niccolò Carpi, riproverà a conquistare la finale.
